
Un gruppo di docenti dell’Istituto comprensivo L. da Vinci, sta svolgendo un fondamentale corso di aggiornamento antincendio, come previsto dalla Normativa:
Art 18 D.Lgs 81/08 e s.m.i.: Il Datore di Lavoro deve designare preventivamente i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e comunque, di gestione dell’emergenza.
D.M. 10/03/1998: tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze devono ricevere una specifica formazione, definendo durata e contenuti dei corsi a seconda delle diverse entità di rischio (basso, medio, alto).
La periodicità di aggiornamento si ritiene necessaria ogni 3 anni; con un programma di lavoro per gruppi, a rotazione si garantirà una formazione completa e continua nel triennio.
Programma in aula
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ora)
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
LA PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ora)
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti