
Saluti della Dirigente scolastica
Desidero esprimere la mia gratitudine verso la Comunità di Limbiate, che mi ha accolto fraternamente e di cui ho potuto apprezzare l’operosità, l’interesse, il rispetto e lo spirito di partecipazione per la scuola, segni tangibili della volontà di affermare, difendere, diffondere i valori della legalità, della solidarietà, della convivenza civile e democratica.
Non dimenticherò l’esperienza di questo difficile anno, per me formativo come prima esperienza professionale e segnato dalla pandemia che sta colpendo l’intera umanità.
La mia riconoscenza è anzitutto per i docenti, che hanno dimostrato grande competenza e hanno saputo, generosamente e coraggiosamente, aprirsi alle innovazioni e ai processi di cambiamento che hanno sconvolto repentinamente il mondo della scuola.
Porterò nel cuore tutti i significativi momenti vissuti con gli alunni, i genitori, l’Amministrazione Comunale e le realtà territoriali. Grazie di cuore alle famiglie, che hanno sempre sostenuto la scuola in ogni momento. Tutti hanno offerto il loro contributo, soprattutto durante la sospensione delle attività in presenza in favore della DAD, che, senza lo spirito di collaborazione e di sacrificio profusi, non avrebbe avuto il valore e l’esito raggiunto.
Un grazie personale alla maestra Angela Santobuono, che mi è stata accanto senza sosta anche nelle occasioni più impegnative e difficili affrontate insieme, e alla DSGA, Marinella Oriboni, per la fattiva collaborazione e l’affetto con cui mi ha aiutato, al personale amministrativo e ai collaboratori scolastici, disponibili in tutte le occasioni al di là degli obblighi di servizio.
Un saluto riconoscente va al Presidente e i membri del Consiglio di Istituto, agli operatori dei servizi socio-sanitari del territorio, ai consulenti, ai collaboratori esterni e alla Dirigente Anna Origgi che mi ha seguito e sostenuto con molta pazienza.
Uno speciale ringraziamento rivolgo agli amministratori e i responsabili delle istituzioni, in particolare al Sindaco dott. Antonio Romeo, disponibile in tutte le occasioni, con il quale la collaborazione è stata sempre attiva e cordiale.
Ai cari alunni il mio pensiero finale, nella scuola il primo valore da apprendere è il rispetto per se e per gli altri affinché la scuola sia palestra di democrazia e di partecipazione per l’Italia democratica di domani.
Abbiate cura della vostra formazione!
Con stima e gratitudine,
prof.ssa Maria Elena Carbone